Il Grappa sopra le Nuvole

Il festival diffuso della Riserva della Biosfera Monte Grappa.

Per un intero weekend, una serie di proposte adatte a tutti: escursioni a piedi o in bicicletta, attività e workshop artistici, concerti, degustazioni e molto altro ti aspetta! 

Venerdì 4 luglio

1° TAPPA FESTIVAL “LA GIUSTA DISTANZA”

Da Cima Grappa a Monte Tomba, dalle ore 8.00

Dopo una breve visita alla zona monumentale, il percorso verso il Monte Tomba si snoda lungo la linea del fronte della prima guerra mondiale tra Meatte, Capitello della vedetta, Monte Palon (pausa pranzo a cura dell’Associazione Alpini) e Castel Cesil. Arrivo nel tardo pomeriggio/sera sul Monte Tomba. Lunghezza: 10,9 km – Dislivello: 873 mt.

A seguire, proprio sul Monte Tomba, gli eventi del festival “La Giusta Distanza”:

  • Ore 18.30: Concerto di benvenuto, Coro Valcavasia;
  • Ore 18.45: Massimo Cirri e Lucio Cavazzoni, FUORI DAL GRANDE INGANNO. Incontro con l’autore.
  • Ore 19.30: Marco Paolini, BESTIARIO IDRICO. Studio per un racconto. 
  • Ore 20.45: Degustazione stellata a cura di Filippo Bano in collaborazione con Chef stellati.
  • Ore 21.15: Stivalaccio Teatro, GIULLARATE INTORNO AL FUOCO. Di e con Michele Mori e Marco Zoppello.

In caso di pioggia gli eventi e la degustazione si terranno presso Auditorium di Piazza Pieve a Cavaso del Tomba.

Iscrizione OBBLIGATORIA.

  • Solo eventi: € 25,00
  • Solo escursione: € 30,00
  • Solo Degustazioni Stellate: € 45,00
  • Spettacoli + Incontri con l’autore + Concerti + Proiezioni + Degustazioni Stellate: € 60,00 
  • Escursione + Spettacoli + Degustazione: € 80,00

Per informazioni, costo e iscrizioni: Festival “La Giusta Distanza”
Mail: prenotazioni@teatrodelpane.it
Tel (anche whatsapp): 380.3842008

In caso di pioggia gli eventi e la degustazione si terranno presso Auditorium di Piazza Pieve a Cavaso del Tomba.

È possibile chiedere un servizio navetta gratuito – fino a esaurimento posti – dal Monte Tomba a Cima Grappa inviando una mail a: segreteria@ipaasolomontegrappa.it

Per le informazioni complete sul cammino e il Festival “La Giusta Distanza”, clicca qui.

NIGHT BIKE

Crespano di Pieve del Grappa, ore 19.00

Escursione cicloturistica per MTB e E-bike in notturna. Percorso dal “Castagner dea Madoneta” di Crespano di Pieve del Grappa, percorso ai piedi del Massiccio e rientro; previsto un ristoro intermedio e uno finale. Doppia possibilità di scelta:
– percorso corto di 25 km e 450 mt di dislivello;
– percorso lungo di 31 km e 750 mt di dislivello.

Costo di partecipazione: € 17,00.
Iscrizione OBBLIGATORIA.

Per informazioni e iscrizioni: Consorzio Vivere il Grappa
Mail: comunicazione@vivereilgrappa.it
Tel: 0423.910526

In caso di maltempo, contattare la guida che darà tutte le istruzioni del caso.

Sabato 5 luglio

LA VALLE DELLE BOCCHETTE SUL GRAPPA

Da rifugio Bocchette, Seren del Grappa, ore 9.00

Questa escursione di 6 ore si snoda attraverso il Bosco degli Eroi, un percorso tematico che intreccia storia, arte, natura. Pranzo al sacco.
Lunghezza: e dislivello: 8,5 km – 300m
Difficoltà: medio/facile

Costo di partecipazione: € 20,00
Iscrizione OBBLIGATORIA.

Per informazioni e iscrizioni: Consorzio Dolomiti Prealpi e Axel4trek – Guida: Beatrice
Mail: beatrisderossi@gmail.com
Tel: 333.9562271

In caso di maltempo, contattare la guida che darà tutte le istruzioni del caso.

LEZIONE DI ARRAMPICATA

Valle Santa Felicità, ore 9.00 – 13.00

Lezione di arrampicata e manovre di base con guida alpina e noleggio attrezzature presso la palestra naturale di Valle Santa Felicita.

Costo di partecipazione: € 50,00
Iscrizione OBBLIGATORIA. Numero minimo di partecipanti: 5 persone.

Per informazioni e iscrizioni: Consorzio Vivere il Grappa
Mail: comunicazione@vivereilgrappa.it
Tel: 0423.910526

In caso di maltempo, contattare la guida che darà tutte le istruzioni del caso.

BIKE TOUR IN E-BIKE

Seren del Grappa (Partenza dalla piazza del Comune), ore 9.30

Dopo una piacevole salita lungo la valle, tra boschi e scorci panoramici, si raggiunge Pian della Cesa per una breve sosta. Si prosegue verso il Rifugio Bocchette, con degustazione di prodotti tipici locali. Ripartenza verso località Val Pore e i Fojaroi; rientro alle 16.00.
Difficoltà: impegnativo, IMBA 2
Dislivello: 900 m

Costo di partecipazione: € 40,00 + € 50,00 per noleggio e-mountain bike front e casco.
Iscrizione OBBLIGATORIA.

Per informazioni e iscrizioni: Consorzio Dolomiti Prealpi – Feltre Bike Tour
Mail: info@feltrebiketour.it
Tel: 392.0581362

In caso di maltempo, contattare la guida che darà tutte le istruzioni del caso.

WORKSHOP CREATIVI

Rifugio Alpe Madre, Solagna, ore 15.00

Due workshop di un’ora per tutte le età tra cui scegliere: 

  • Ricamo su tela: crea disegni decorativi ed esprimi la tua fantasia sul tessuto, utilizzando un ago e filo, colori e tanta creatività. Clicca qui per iscriverti
  • Acquerelli naturali: Se sei un artista, appassionato di disegno o vuoi semplicemente mettere alla prova le tue abilità, partecipa a questo workshop di disegno dal vero. Clicca qui per iscriverti

Costo di partecipazione: gratuito, con iscrizione OBBLIGATORIA. Posti limitati.

Per informazioni e iscrizioni: Tavolo giovani della Riserva della Biosfera Monte Grappa
Tel: Nicole – 334.2289622

In caso di maltempo, gli eventi verranno annullati.

VOLA CON NOI!

Semonzo di Borso del Grappa, ore 15.00

Vivi l’esperienza di un volo biposto direttamente dal Monte Grappa! Risalita al decollo Stella Alpina o Tappeti in van, preparazione con briefing del pilota e partenza in biposto. Atterraggio al punto di partenza (Garden Relais o Malga Paradiso).

Costo di partecipazione: € 120,00.
Iscrizione OBBLIGATORIA.

Per informazioni e iscrizioni: Consorzio Vivere il Grappa
Mail: comunicazione@vivereilgrappa.it
Tel: 0423.910526

In caso di maltempo, contattare il Consorzio che darà tutte le istruzioni del caso.

LABORATORI AD ALTA QUOTA

Rifugio Alpe Madre, Solagna, ore 16.00

Due attività in programma tra cui scegliere, adatte a tutte le età:

  • Laboratorio di scrittura itinerante: vivi e descrivi il Monte Grappa; cammina, rilassati e fa fluire tutte le emozioni e i pensieri che nascono dentro di te attraverso la penna. A cura dell’Associazione. “Veneto Barbaro”
    Clicca qui per iscriverti
  • Sessione di yoga e forest bathing: scopri questa sinergia per il benessere, aumenta la consapevolezza del tuo corpo e valorizza la tua connessione con la natura. Clicca qui per iscriverti

Costo di partecipazione: gratuito, con iscrizione OBBLIGATORIA. Posti limitati.

Per informazioni: Tavolo giovani della Riserva della Biosfera Monte Grappa
Tel: Nicole – 334.2289622

In caso di maltempo, i laboratori verranno annullati.

CONCERTO DI STRUMENTI A FIATO

Malga Archeson, Possagno, ore 17.00

La Tiepolo Brass, creata e diretta dal trombettista friulano M° Diego Cal, è un gruppo d’ottoni accomunati dal desiderio di far conoscere al pubblico le qualità e le sonorità degli ottoni. componenti dell’ensemble sono tutti musicisti professionisti, diplomati in vari conservatori italiani e la loro attività spazia dalle collaborazioni con istituzioni orchestrali, all’attività concertistica, all’insegnamento. 

Costo di partecipazione: gratuito.

Per informazioni: IPA Terre di Asolo e Monte Grappa
Mail: segreteria@ipaasolomontegrappa.it
Tel: 0423.951610

In caso di maltempo, il concerto verrà annullato.

TALK “RESIDENZIALITÀ E IMPRESA – OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI NEL GRAPPA”

Rifugio Alpe Madre, Solagna, ore 17.00

Uno scambio di riflessioni sulle difficoltà, sfide e opportunità nel vivere nei territori marginali e meno serviti. Con Francesco Sommacal – Azienda Agricola Amaltea – e Nicola Dall’Agnol – Azienda Agricola Dall’Agnol.

Costo di partecipazione: gratuito.

Per informazioni: Tavolo giovani della Riserva della Biosfera Monte Grappa
Tel: Nicole – 334.2289622

In caso di maltempo, il talk verrà annullato.

BIKE TOUR AL TRAMONTO

Località Lepre (Trattoria Al Lepre), ore 17.30

Ritrovo al punto di partenza presso Loc. Lepre alle 17.30, con inizio tour alle 18.00. Il tour, ad anello, affronterà il percorso dei colli alti con un istruttore di MTB, per poi percorrere la discesa e tornare al punto di partenza. 
Difficoltà: facile.

Costo di partecipazione: € 40,00
Iscrizione OBBLIGATORIA.
Min. partecipanti: 5 pax.

Per informazioni e iscrizioni: Consorzio Vivere il Grappa
Mail: comunicazione@vivereilgrappa.it
Tel: 0423.910526

In caso di maltempo, contattare la guida che darà tutte le istruzioni del caso.

STORIE DI GENTE DEL GRAPPA. RACCONTI AL TRAMONTO. 

Malga Monte Asolone, ore 18.00

Loris Giuriatti ci porta nelle tradizioni del Massiccio del Grappa attraverso racconti sulla natura, sulle malghe e su leggende del territorio.
Alla termine del racconto, degustazione finale i prodotti di malga.

Costo di partecipazione: gratuita. 

Per informazioni: IPA Terre di Asolo e Monte Grappa
Mail: segreteria@ipaasolomontegrappa.it
Tel: 0423.951610

In caso di maltempo, l’evento verrà annullato.

JAM SESSION  FORMAT “WEJAM” BY LA STANZA

Rifugio Alpe Madre, Solagna, ore 18.30

“Una jam session è l’incontro tra musicisti le cui volontà si concretano in una performance musicale a sorpresa ed improvvisata, un happening di griglie e accordi che si intrecciano in temi conosciuti.”
WE JAM si materializza in una sequela concatenata di  esibizioni artistiche basate sulla connessione tra individui di differente amalgama, che si tratti di artista, musicista o pubblico.

Costo di partecipazione: gratuito, senza obbligo di prenotazione.

Per informazioni: Tavolo giovani della Riserva della Biosfera Monte Grappa
Tel: Nicole – 334.2289622

In caso di maltempo, l’evento verrà annullato.

Domenica 6 luglio

ESCURSIONE BIKE OFF-ROAD

Borso del Grappa, ore 9.00

Risalita in Cima Grappa con Bike Shuttle da Borso del Grappa (Park Gravity Games) e discesa in MTB con istruttore su percorso off-road, da Campocroce  – Baita Camol su Strada Generale Giardino. 

Costo di partecipazione: € 55,00.
Iscrizione OBBLIGATORIA.

Per informazioni e iscrizioni: Consorzio Vivere il Grappa
Mail: comunicazione@vivereilgrappa.it
Tel: 0423.910526

In caso di maltempo, contattare la guida che darà tutte le istruzioni del caso.

VOLA CON NOI!

Semonzo di Borso del Grappa, ore 9.00

Vivi l’esperienza di un volo biposto direttamente dal Monte Grappa! Risalita al decollo Stella Alpina o Tappeti in van, preparazione con briefing del pilota e partenza in biposto. Atterraggio al punto di partenza (Garden Relais o Malga Paradiso).

Costo di partecipazione: € 120,00.
Iscrizione OBBLIGATORIA.

Per informazioni e iscrizioni: Consorzio Vivere il Grappa
Mail: comunicazione@vivereilgrappa.it
Tel: 0423.910526

In caso di maltempo, contattare la guida che darà tutte le istruzioni del caso.

CAMMINANDO SULLA LINEA DEL FRONTE: SALITA A CIMA GRAPPA

Da rifugio Bocchette, Seren del Grappa, ore 9.00

La salita a Cima Grappa attraversa sentieri costeggiati di trincee, gallerie, postazioni militari e resti di fortificazioni risalenti alla prima Guerra Mondiale. All’arrivo, la vista si apre sull’imponente sacrario Militare di Cima Grappa, rendendo questa esperienza emozionante, autentica e coinvolgente. A cima Grappa, pranza al sacco o consumazione sul posto.
Lunghezza e dislivello: 11 km – 600 m
Difficoltà e durata: media – circa 7 ore, soste incluse 

Costo di partecipazione: € 25,00.
Iscrizione OBBLIGATORIA.

Per informazioni e iscrizioni: Consorzio Dolomiti Prealpi e Axel4trek, guida: Elisa
Mail: elisaperongae@gmail.com
Tel: 320. 1776652

In caso di maltempo, contattare la guida che darà tutte le istruzioni del caso.

BIKE TOUR IN E-BIKE

Seren del Grappa (Partenza dalla piazza del Comune), ore 9.30

Dopo una piacevole salita lungo la valle, tra boschi e scorci panoramici, si raggiunge Pian della Cesa per una breve sosta. Si prosegue verso il Rifugio Bocchette, con degustazione di prodotti tipici locali. Ripartenza verso località Val Pore e i Fojaroi; rientro alle 16.00.
Difficoltà: impegnativo, IMBA 2
Dislivello: 1100 m

Costo di partecipazione: € 40,00 + € 50,00 per noleggio e-mountain bike front e casco.
Iscrizione OBBLIGATORIA.

Per informazioni e iscrizioni: Consorzio Dolomiti Prealpi – Feltre Bike Tour
Mail: info@feltrebiketour.it
Tel: 392.0581362

In caso di maltempo, contattare la guida che darà tutte le istruzioni del caso.

CONCERTO “VOCI TRA LE NUVOLE: UN CANTO PER IL GRAPPA”

Sacrario di Cima Grappa, ore 18.30

Il coro Valcavasia e il coro Monte Grappa, insieme, per celebrare la fine del festival e, soprattutto, il Monte Grappa e il suo riconoscimento UNESCO. Presenta Nicola Sergio Stefani.

Costo di partecipazione: gratuito.

Per informazioni: IPA Terre di Asolo e Monte Grappa
Mail: segreteria@ipaasolomontegrappa.it
Tel: 0423.951610

In caso di maltempo, l’evento verrà annullato.

MOLTO ALTRO DA SCOPRIRE!

MOSTRA FOTOGRAFICA

Nelle giornate del festival, potrai scoprire una mostra fotografica naturalistica, a cura di Valter Binotto, allestita presso Malga Archeson, per celebrare la bellezza del Monte Grappa e della Riserva della Biosfera. Gli scatti d’autore raccontano paesaggi, biodiversità e suggestioni stagionali di un territorio unico. Un invito a scoprire, attraverso l’obiettivo, l’anima selvaggia e poetica del Grappa.

AZIENDE AGRICOLE IN ALPE MADRE

Sabato 5 luglio, a partire dalle 15.00, alcune aziende agricole della Valle di Seren espongono prodotti tipici del Massiccio del Grappa. Sarà presente inoltre un’esposizione di sementi antichi del Grappa con possibilità di acquisto/scambio.

CANTINE IN MALGA

Sei malghe ospitano altrettante cantine del territorio con i loro prodotti locali.

MALGHE:

  • Malga Monte Asolone – Domenica, 10.00-18.00
  • Malga Val Dee Foje – Sabato, 10.00 – 18.00
  • Malga Coston da Quinto – Domenica, 10.00 – 18.00
  • Malga Gasparini – Domenica, 10.00 – 18.00
  • Malga Piz – Sabato, 10.00 – 18.00
  • Malga Cason del Sol – Domenica, 10.00 – 18.00


CANTINE:

  • Vini LeTerre
  • Tenuta Amadio
  • Asolo Manor Wine
  • Bedin Colli Asolani
  • I 5inque
  • Villa di Maser
  • Ghisolana

Evento organizzato con il patrocinio di:

Provincia di Treviso 
Provincia di Vicenza
Provincia di Belluno
Camera di Commercio di Vicenza
IPA Terre di Asolo e Monte Grappa
GAL Prealpi Dolomiti
Unione Montana del Grappa
Unione Montana del Bassanese
Unione Montana Feltrina
Consorzio turistico “Vivere il Grappa”
Consorzio Dolomiti Prealpi
Consorzio Vini Asolo Prosecco
Strada del Vino Asolo e Montello
A.Pro.La.V.

Evento organizzato in collaborazione con: Teatro del Pane

Evento organizzato con il contributo di:

  • Banca delle Terre Venete
  • ASCOPIAVE

Iniziativa realizzata in collaborazione e con il contributo della Camera di Commercio di Treviso e Belluno.