È un’iniziativa composta da diversi eventi e realizzata come simbolo della promozione e valorizzazione del territorio del Monte Grappa e della Pedemontana del Grappa attraverso la candidatura a Riserva di Biosfera secondo il programma MAB UNESCO.
Quest’anno, nella sua seconda edizione, l’evento è stato realizzato in collaborazione con AprolaV, il Comune di Pieve del Grappa, APROLAV ed il Collegio delle Guide Alpine , si terrà nel primo weekend del mese agosto e durerà 3 giorni: dal 02 al 04 agosto.
Venerdì 02 agosto 2019 alle ore 20.45 nella sala degli Stemmi a Feltre, è prevista una serata dedicata a condividere il percorso di candidatura fatto finora, le attività realizzate e quelle in programma per il prossimo anno.
La giornata di sabato 3 agosto sarà dedicata alle escursioni sulle pendici del Monte Grappa e alla visita delle malghe.
Il 4 agosto sarà invece dedicato alla tradizionale cerimonia commemorativa in Cima Grappa e alla mostra delle tipicità del Grappa a Campo Croce.
Durante le giornate di evento, sarà possibile richiedere informazioni e approfondimenti sulle specifiche, sulle tematiche e sulle attività della candidatura con due punti informativi: uno a Cima Grappa e uno a Campo Croce.
Com’è stato già nelle passate edizioni, l’evento intende stimolare l’aggregazione di enti diversi, come Comuni, Associazioni di categoria, Associazioni culturali, sociali e ricreative, ma non solo!
Il programma si rivolge a tutta la comunità, affrontando, anche con attività ricreative, formative e divulgative su tematiche come:
Tutto questo perfettamente in linea con l’elemento caratterizzante della candidatura: “la memoria della guerra per la costruzione della pace attraverso la promozione di uno sviluppo economicamente, ambientalmente e socialmente sostenibile”.
21.00Paolo Perenzin _ sindaco del Comune di Feltre
Benvenuto e saluti
21.10Federico Caner, Assessore alla programmazione, fondi UE, turismo, commercio estero, da confermare
21.20Valentina Fietta _ presidente del Tavolo di coordinamento dell’Intesa Programmatica d’area “Terre di Asolo e Montegrappa”, ente coordinatore del progetto
21.35Paolo Mares _ presidente dell’Unione montana del Grappa
L’Unione montana del Grappa in un territorio verso il MAB UNESCO
21.50Dario Scopel _ Referente per l’Unione montana feltrina
L’Unione montana feltrina in un territorio verso il MAB UNESCO
22.00Luca Ferrazzoli _ Presidente per l’Unione montana Valbrenta
L’Unione montana Valbrenta in un territorio verso il MAB UNESCO
22.15Romano Tiozzo_ Segretario Camera di Commercio di Treviso e Belluno, da confermare – Le categorie economiche in un territorio verso il MAB UNESCO
22.30Filippo Lenzerini e Anna Agostini, punto 3 srl _ Referenti tecnici del progetto
Il percorso di candidatura, le attività svolte e le attività in programma
La giornata di sabato 3 agosto sarà dedicata alle escursioni sulle pendici del Monte Grappa e alla visita delle malghe. In programma 10 percorsi tra flora, fauna e attività tradizionali.
Tutti i percorsi saranno accompagnati da guide ed accompagnatori iscritti al Collegio Regionale Veneto delle Guide Alpine, Accompagnatori di Media Montagna e Guide Alpine.
Scegli quello più adattato a te seguendo le indicazioni di tipo: EEA = escursionisti esperti attrezzati; EE = escursionisti esperti; E = escursionisti; T = turisti.
La partecipazione alle escursioni è gratuita, ma prevede un numero limitato di persone.
Scriveteci per prenotare il vostro percorso a: info@ilgrappa.it
Domenica mattina in Cima Grappa avrà luogo la tradizionale cerimonia commemorativa, mentre a Malga Campocroce si terrà la “23ma mostra dei formaggi Bastardo e Morlacco del Grappa” e la mostra fotografica ”Il Grappa, un territorio di emozioni”
Per dare uno spazio di approfondimento sul percorso di candidatura a Riserva di Biosfera vi saranno due punti informativi appositi: uno a Cima Grappa dove si svolgerà l’annuale cerimonia dedicata della Madonna del Grappa ed uno a Campo Croce nell’ambito della mostra dei Formaggi del Grappa.
Il programma completo della cerimonia commemorativa a Cima Grappa >>
Il programma della mostra dei formaggi Bastardo e Morlacco del Grappa e della mostra fotografica >>