Il 28 maggio la Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria promuove un appuntamento online da non perdere: ”Una conversazione online sulle opportunità UNESCO da/per/con i giovani”, un momento di incontro informale fra i referenti UNESCO e i ragazzi/e delle associazioni giovanili.
Giovedì 28 Maggio
Ore 17.30-19
Partecipazione gratuita
Questo confronto è rivolto principalmente ai giovani tra i 18-30 anni ed ai rappresentanti di associazioni che organizzano attività per i giovani, ma può dare spunti su molteplici fronti!
Si parlerà di opportunità che UNESCO offre ai giovani, ma non solo, anche delle forme in cui i giovani contribuiscono a rafforzare questa vasta rete di riconoscimenti UNESCO (Riserve di Biosfera, siti Patrimonio dell’Umanità, Geoparchi, Città Creative, Learning Cities…). Si parlerà di progetti che portano con sé idee fresche ed una comunicazione sempre più vicina a tutti, così da rendere le comunità maggiormente partecipi nell’attuazione degli obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile sostenuti da UNESCO.
All’incontro parteciperanno:
- Gianfranco Pederzolli,Presidente della Riserva di Biosfera
- Philippe Pypaert, Programme Specialist for Natural Sciences UNESCO Office in Beijing
- Francesca Bampa, Project Officer della Science Unit del UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe,
- i rappresentanti dell’Associazione Giovani per l’UNESCO (AIGU), i rappresentanti dell’Associazione MY Delta, nata nella Riserva di Biosfera del Delta del Po, rappresentanti di MATE, un gruppo informale di giovani con l’obiettivo di fare rete tra gli abitanti della Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano.
Moderano l’incontro Sara Stemberger di Punto 3 e Stefano Zanoni dello staff della Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria, con l’obiettivo di stimolare l’interazione tra i relatori e tutti i partecipanti – affrontando il tema cardine di questo appuntamento, ascoltando le testimonianze di coetanei di altre Riserve di Biosfera, ponendo domande e discutendo assieme in merito alle molte opportunità che UNESCO offre ai giovani e le opportunità che i giovani portano all’UNESCO.