Ieri, giovedì 24 novembre 2022, si è tenuta l’Assemblea della Riserva della Biosfera Monte Grappa: l’appuntamento annuale dedicato al confronto tra il Comitato di Gestione, Tavoli di Lavoro Tematici e le comunità della Riserva della Biosfera.
L’incontro ha riscontrato grande interesse e partecipazione, sia nei rappresentanti delle istituzioni coinvolte, sia nei portatori di interesse e comunità che si sono riuniti presso La Fornace di Asolo per condividere il lavoro svolto durante questo primo anno ed immaginare i prossimi passi del territorio verso lo sviluppo sostenibile.
I temi dell’incontro
L’Assemblea ha rappresentato l’occasione per fare il punto sulle attività realizzate fino ad oggi, condividere quelle in corso, in programma per il prossimo periodo e dare una panoramica dei risultati raggiunti e di quelli attesi.
L’incontro ha avuto inizio con i saluti istituzionali della Presidente IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, Annalisa Rampin ed una sintesi delle attività e progettualità svolte durante questo primo anno di riconoscimento raccontate dall’Arch. Anna Agostini di Punto 3 Srl. Successivamente, attraverso la voce dei rispettivi coordinatori, si sono approfondite le attività sviluppate dai diversi Tavoli di Lavoro Tematici che hanno esposto il percorso iniziato nel 2021 e presentato le proposte al Comitato di Gestione per l’anno a venire.
Ripercorriamo assieme gli interventi!
Tavolo “Biodiversità coltivata e allegata + Conservazione attiva”
Coordinatori: Comune di Feltre e Biovivaio “Il ruscello”
Referente: Tiziano Fantinel
I due tavoli, inizialmente partiti in modo autonomo, riconosciuti gli obiettivi in comune hanno condiviso e ridefinito le progettualità nel tavolo di lavoro congiunto.
Progettualità:
- Progetto di catalogazione, finalizzato ad individuare gli elementi di biodiversità anche nelle specificità dei diversi versanti del Monte Grappa
- Progetto per la conservazione della ricchezza di biodiversità presente nel territorio, che indaghi e tramandi le modalità di coltivazione tradizionale, di riproduzione del seme e le conoscenze, le esperienze legate a questi antichi saperi.
Tavolo “C.I.M.A.: Costruire, Identità, Memoria, Ambiente”
Coordinatore: World Biodiversity Association WBA
Referente: Enrico Ruzzier
Progettualità:
- Censimento faunistico con produzione di dati georeferenziati per alcuni gruppi/famiglie di invertebrati
- Progetto KeytoNature Dryades sviluppo di una guida interattiva per l’identificazione delle piante del Monte Grappa
Tavolo “Apicoltura: prodotti e servizi dell’alveare”
Coordinatore: Associazione Regionale Apicoltori del Veneto
Referenti: Gerardo Meridio e Giuseppe Morosin
Progettualità:
- Marchio per la valorizzazione del prodotto “Miele del Grappa”
- Organizzazione di un Distretto Apistico MAB UNESCO (promozione delle PPL Piccole Produzioni Locali agricole attraverso sentieri, format, formazione)
Tavolo “Educazione al Paesaggio”
Coordinatori: Associazione Salvatica APS
Referente: Claudio Mistura
Progettualità:
- Corso di aggiornamento per docenti sull’educazione al paesaggio nella Riserva della Biosfera MAB Monte Grappa – “Educazione al Paesaggio in Monte Grappa”
- Attivare uno stage con L’Università di Padova Dipartimento Dissgea Corso di laurea Magistrale in Scienze del Paesaggio con l’obiettivo di preparare il materiali da pubblicare nel portale web
Tavolo “Il ruolo strategico, trasversale e circolare della cultura per la Riserva della Biosfera del Monte Grappa”
Coordinatore: Comune di Fonte
Referenti: Mario Libralato
Progettualità:
- Programmazione di momenti di presentazione e illustrazione del significato, obiettivi e potenziale del riconoscimento a Riserva della Biosfera MAB UNESCO, durante gli eventi e le manifestazioni strutturati nel corso dell’estate 2022
- Conoscenza delle realtà culturali territoriali – Produzione di materiali cartacei e video promozionali inerenti le risorse culturali dell’intero territorio della riserva da utilizzare in ogni occasione (prima degli eventi, durante il cinema in sala o all’aperto, nei canali social degli enti, come materiale promozionale per le attività economiche, ecc
Tavolo “Connettività dolce e mobilità lenta per le comunità”
Coordinatore: Comune di Mussolente
Referente: Valentina Fietta
Progettualità:
- Mappatura dei sentieri esistenti nella zona collinare pedemontana con riferimento alle organizzazioni che ne curano ad oggi la gestione
- Mappatura e messa a sistema delle progettualità in essere sul tema e delle informazioni di cui sono portatori (Carta dei sentieri, Attività legate alla promozione dei percorsi culturali, percorso “Tra fede e natura”, Attività organizzate da soggetti attivi nel territorio)
Tavolo “Oleoturismo e Turismo rurale”
Coordinatore: Comune di Asolo e Confagricoltura Treviso
I due tavoli, inizialmente partiti in modo autonomo, riconosciuti gli obiettivi in comune hanno condiviso e ridefinito le progettualità nel Tavolo di Lavoro del 7 luglio 2022.
Referente: Rosy Silvestrini e Maria Desideria Scilla
Progettualità:
- Mappatura congiunta delle attività
- Proposta di percorso formativo da realizzare per la formazione degli operatori nel settore ristorazione/ricettività e produttivo agro-alimentare
Tavolo “Responsabilità Sociale d’Impresa”
Coordinatore: Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna
Referente: Marta De Nardo
Progettualità:
- Organizzazione di un evento di sensibilizzazione sui temi della RSI, nel cui ambito restituire i risultati del questionario e siglare il protocollo di intesa (inizio 2023)
- Progetto unitario RSI
Tavolo “Eco-destinazione turistica”
Coordinatore: Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi
Referente: Martina Gris
Progettualità:
- Mappatura della sentieristica
- Manutenzione dei sentieri
Tavolo “Turismo lento + Turismo esperienziale”
Coordinatore: Comune di Quero e Comune di Feltre
Referente: Raffaele Mazzocco
Progettualità:
- Creare una rete di sentieri tematici sviluppati a partire da temi come la grande guerra, le storie dei personaggi, i prodotti
- Collegamento con i sentieri europei che passano per l’Italia
Tavolo “Monte Grappa 5.0 – Storia, Turistmo, Sport, nuove risorse tecnologiche”
Coordinatore: Associazione Montegrappa org
Referente: Ranieri Bianchin
Progettualità:
- Sviluppare un SIT (Sistema Informativo Territoriale) del Massiccio del Grappa che integri le informazioni turistiche, storiche, paesaggistiche e naturalistiche pubblicandole sul web con il supporto della cartografia digitale
- Sulla base del SIT, sviluppare una serie di Story Maps (applicazioni web che consentono di combinare cartografie interattive con testi, foto, video e altri contenuti multimediali) iniziando dagli eventi della Grande Guerra
Si è inoltre sottoposta al Comitato di Gestione una nuova richiesta di attivazione del Tavolo “Natura e salute”, per il quale si propone come coordinatore l’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia ODV, sezione Veneto ISDE Treviso.
Infine, l’Assessore Marco Vidale della Città di Bassano del Grappa ha presentato il Progetto B_HUB: un percorso strutturato di supporto ai temi della sostenibilità, che, oltre ad attivare strumenti innovativi a disposizione di tutto il territorio della Riserva della Biosfera, lascerà spazio alle idee dei giovani della B_Generation affinché si trasformino in strategie operative ed iniziative concrete finalizzate alla tutela dell’ambiente, alla promozione dei valori della sostenibilità e valorizzazione del territorio, alla crescita delle comunità.
Il Progetto, che vede la Città di Bassano del Grappa capofila di una ampia serie di partner, è realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariverona e con il supporto ottenuto con il finanziamento del Bando HABITAT 2020. Il progetto contribuirà a realizzare un confronto attivo con le comunità, mettendo a fuoco come l’investimento in capitale naturale e l’adozione di un’ottica di sostenibilità siano strumenti fondamentali per un reale sviluppo del territorio responsabile, competitivo e durevole.
La squadra di #30under30 lavorerà alla definizione delle tematiche prioritarie su cui attivare gli appositi bandi a supporto di progettualità concrete per il territorio della Biosfera.
Il dettaglio delle progettualità complessive relative ad ogni Tavolo e le proposte avanzate al Comitato di Gestione possono essere consultate qui.
Questo momento di condivisione intende dare una ulteriore nuova spinta verso la concretizzazione di un progetto di sviluppo sostenibile, che vede il riconoscimento UNESCO come strumento attraverso cui cogliere nuove opportunità che contribuiscano a rendere il territorio e le sue comunità sempre più incisivi nella concretizzazione di soluzioni innovative di resilienza alle sfide ambientali, sociali ed economiche dei nostri tempi.