L’Intesa Programmatica d’area “Terre di Asolo e Monte Grappa” sta attivando, ormai da alcuni anni, iniziative ed eventi pubblici realizzati al fine di far maturare conoscenza e consapevolezza negli stakeholder e nelle comunità locali in merito agli obiettivi, alle strategie del Programma MAB UNESCO ed alle caratteristiche dell’essere Riserva di Biosfera. Lo scorso giugno è stato avviato il percorso di animazione territoriale all’interno della candidatura del Monte Grappa a Riserva della Biosfera secondo il programma MAB UNESCO.
Dopo questi primi 6 mesi di attività e diverse azioni realizzate, condividiamo con voi i numeri del percorso.
Sono 701 in 124 Paesi le Riserve di Biosfera facenti parte di una grande rete che sorge sui valori ed obiettivi del Programma Man and the Biosphere UNESCO. In Italia le Riserve di Biosfera sono 19, distribuite in 13 Regioni: 12 Riserve di Biosfera nel nord Italia, 4 nel centro Italia e 5 al sud Italia.La Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera consiste in una rete dinamica e interattiva di siti di eccellenza e stimola l’integrazione armonica delle persone e della natura per uno sviluppo sostenibile.
Durante gli ultimi mesi sono stati organizzati alcuni incontri per approfondire le progettualità nelle Riserve di Biosfera di tale rete:
E dopo i primi 6 mesi, ecco cosa ci attende già a partire da gennaio 2020 all’interno del percorso di animazione territoriale:
Nei prossimi giorni, saranno presentati i dettagli e la logistica delle prossime attività del percorso di candidatura!
Buon Anno Nuovo a tutti!
Per rimanere informato sul percorso di candidatura del Monte Grappa e dei territori circostanti nell’ambito del Programma MAB UNESCO iscriviti alla newsletter.
O segui le novità sulla PaginaFacebook.